Il sito web della biblioteca della Corte dei conti utilizza i cookie per migliorare i servizi e per fini statistici. Proseguendo la navigazione si accetta di ricevere i cookie. Se non si desidera riceverli si possono modificare le impostazioni del browser, ma alcuni servizi potrebbero non funzionare correttamente. Informativa estesa sui cookie

Chiudi

Logo Corte deiconti Biblioteca Antonino De Stefano Biblioteca della corte dei conti A. De Stefano



Biblioteca della Corte dei conti "Antonino De Stefano"

La Biblioteca "Antonino De Stefano" è una delle maggiori Biblioteche giuridiche nazionali con carattere specialistico nell'ambito del diritto pubblico, del diritto civile, dell'economia e della contabilità pubblica e con sezioni dedicate alle discipline delle scienze sociali. Dispone di un patrimonio superiore ai 250.000 volumi, in continuo incremento, e di oltre 3.000 periodici, italiani e stranieri, tra correnti e cessati.

La consultazione a scaffale aperto consente l'accesso diretto a gran parte del patrimonio librario.

Il chiosco Internet, attivato presso le sale di lettura, permette la consultazione gratuita di numerose risorse elettroniche (banche dati, collezioni di riviste on-line e di e-books).

L'Opac, il catalogo on-line esposto sul sito web, a seguito di un progetto di recupero del pregresso a sistema, contiene le descrizioni catalografiche dell'intero patrimonio librario posseduto.

AVVISI E COMUNICAZIONI

Novità
Pubblicata nella galleria virtuale un'anteprima delle nuove acquisizioni di Ottobre 2023.

Avviso
A partire da Lunedì 6 marzo 2023 la Biblioteca osserverà il seguente orario di apertura al pubblico:
dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9 alle ore 18,45.

Proposte di lettura
E' stato pubblicato il n. 34/2023 di Alert, il settimanale di informazione sulla dottrina giuridica. Consulta anche il Bollettino di informazione sulla stampa periodica n. 423-424, relativo al mese di luglio-agosto 2023.

Nel caso si desideri ricevere sulla propria email il Bollettino della stampa periodica e la segnalazione di avvenuta pubblicazione dell'Alert, è possibile iscriversi al servizio di ricezione inviando una mail all'indirizzo di posta elettronica biblioteca.bollettini@corteconti.it.
In qualsiasi momento è possibile cancellare l’iscrizione inviando una mail all'indirizzo di posta elettronica riportato in fondo ad ogni segnalazione ricevuta.

Libri di pregio e Fonti per la storia della Corte dei conti
Consulta la vetrina dei volumi rari e di pregio acquisiti sul mercato antiquario e sfoglia, nella sezione Fonti per la storia della Corte dei conti, i primi verbali originali relativi alle adunanze delle Sezioni riunite dell'Istituto.

ESPOSIZIONE